Percorso Formativo AI nel Retail
Abbiamo costruito questo programma insieme a professionisti che lavorano ogni giorno con l'intelligenza artificiale applicata al commercio. Non si tratta di teoria astratta — parliamo di strumenti concreti, decisioni reali e sfide che i negozi affrontano davvero. L'obiettivo è semplice: darti le competenze pratiche per integrare l'AI nelle operazioni quotidiane e capire quando ha senso usarla (e quando no).
Durante il percorso lavorerai su casi reali, analizzerai dati veri e costruirai soluzioni che potresti implementare domani. Il programma inizia a settembre 2025 e dura sei mesi, con incontri settimanali che alternano sessioni teoriche e laboratori pratici.
Cosa Studierai Durante il Corso
Abbiamo diviso il programma in quattro blocchi tematici. Ogni modulo affronta problemi specifici che i retailer devono risolvere, con esempi tratti da esperienze dirette.
Fondamenti AI per il Commercio
Partiamo dalle basi — ma senza perdere tempo con definizioni enciclopediche. Qui impari come l'AI può davvero aiutare un negozio: dalla gestione dell'inventario alla comprensione dei comportamenti d'acquisto.
- Algoritmi di machine learning applicati al retail
 - Analisi predittiva per la gestione scorte
 - Sistemi di raccomandazione prodotti
 - Etica e privacy nei dati clienti
 
Personalizzazione e Customer Experience
I clienti si aspettano esperienze su misura. In questo modulo vedi come costruire sistemi che riconoscono preferenze, suggeriscono prodotti rilevanti e migliorano la soddisfazione senza risultare invadenti.
- Profilazione comportamentale dei clienti
 - Chatbot intelligenti per l'assistenza
 - Dynamic pricing basato su AI
 - Campagne marketing personalizzate
 
Ottimizzazione Operativa
Qui si parla di efficienza: come l'AI può ridurre sprechi, ottimizzare turni del personale e prevedere picchi di domanda. Userai dati storici per costruire modelli previsionali funzionanti.
- Forecasting della domanda con algoritmi avanzati
 - Ottimizzazione supply chain e logistica
 - Gestione automatizzata del magazzino
 - Visual recognition per controllo qualità
 
Progetto Finale e Implementazione
Nell'ultimo modulo metti insieme tutto quello che hai imparato. Lavorerai su un progetto completo: dall'analisi del problema alla presentazione della soluzione, come se stessi lavorando per un cliente reale.
- Analisi di casi studio complessi
 - Sviluppo soluzione AI personalizzata
 - Testing e validazione modelli
 - Presentazione risultati e ROI
 
Chi Ti Accompagnerà nel Percorso
I docenti non sono solo teorici — lavorano attivamente nel settore retail e portano in aula problemi veri che hanno risolto (o stanno ancora risolvendo). Ecco alcune delle persone con cui interagirai durante il corso.
                     Luca Beltrami
Data Scientist Senior
Lavora da otto anni nell'analisi predittiva per catene retail. Ha implementato sistemi di forecasting per oltre 200 punti vendita in tutta Italia.
                     Marta Ferrante
AI Solutions Architect
Specializzata in customer experience digitale. Ha progettato chatbot e sistemi di raccomandazione per brand di moda e grande distribuzione.
                     Giorgio Tassinari
Retail Operations Manager
Gestisce l'ottimizzazione operativa per una catena di supermercati. Esperto in supply chain intelligence e automazione magazzino.
                     Davide Montanari
Machine Learning Engineer
Sviluppa modelli AI per dynamic pricing e gestione inventario. Ha lavorato con startup tecnologiche e aziende consolidate nel settore retail.
               Come Funziona il Programma nella Pratica
Le lezioni si tengono due volte a settimana, il martedì e giovedì sera dalle 19:00 alle 21:30. Abbiamo scelto questo orario perché molti partecipanti lavorano durante il giorno — e francamente, dopo anni di formazione, abbiamo capito che la sera funziona meglio per mantenere l'attenzione.
Ogni settimana alterni una sessione teorica con un laboratorio pratico. Nella parte teorica affronti concetti, algoritmi e metodologie. Nel laboratorio metti le mani sui dati e costruisci qualcosa di concreto usando Python, strumenti di analisi e piattaforme AI comuni nel settore.
Nota importante: Serve una conoscenza base di programmazione (non devi essere un esperto, ma dovresti capire cos'è una variabile e un ciclo). Se non hai mai scritto codice, ti consigliamo di fare un corso introduttivo prima di iniziare — altrimenti rischi di perderti già dalla seconda settimana.
- Accesso a dataset reali di aziende retail italiane
 - Piattaforma online con materiali, registrazioni e esercizi
 - Sessioni di mentoring individuali ogni due settimane
 - Comunità di studenti e alumni per confronto continuo
 - Certificato di completamento riconosciuto nel settore
 
A fine corso avrai costruito un portfolio con almeno tre progetti completi che puoi mostrare a potenziali datori di lavoro o clienti. Non garantiamo placement — quello dipende da te — ma ti diamo gli strumenti per presentarti bene.
Informazioni Pratiche per l'Iscrizione
Il programma parte l'8 settembre 2025 e termina a fine febbraio 2026. Le iscrizioni aprono il 15 maggio 2025 e chiudono il 25 agosto — oppure quando raggiungiamo i 30 partecipanti, che è il numero massimo per garantire un buon livello di interazione.
Per iscriverti o ricevere informazioni dettagliate sul programma, i prerequisiti e le modalità di partecipazione, contattaci. Possiamo organizzare una call conoscitiva per capire se il corso fa al caso tuo — preferiamo parlare prima piuttosto che farti iscrivere e scoprire dopo che non è quello che cercavi.
Richiedi InformazioniIl corso è progettato per professionisti del retail, imprenditori e aspiranti data scientist interessati al settore commerciale. I risultati di apprendimento dipendono dall'impegno personale e dalla pratica costante.